Brigl segue il flusso del trasporto merci con BeOne

0
966
aziende di trasporto terrestre brigl beone novasystems

Esperienza e innovazione. Due ingredienti fondamentali per un’azienda che dimostra di avere solide radici, ma con uno sguardo sempre proiettato al futuro. Brigl, società specializzata nel mondo del trasporto merci, si sta avviando, passo dopo passo, verso un traguardo storico: i cent’anni di attività. Con un comune denominatore: “Essere sempre visionari e precursori”, afferma Andreas Goggi, Managing Director di Brigl. Un’aspirazione che ha trovato nella soluzione software di Nova Systems l’alleato ideale. Goggi è il volto dell’azienda, ma incarna da vicino anche le necessità e le aspettative di tutti coloro che operano nel settore dei trasporti.
Brigl ha potuto ottimizzare il proprio flusso di lavoro grazie all’utilizzo del software gestionale BeOne, realizzato dal Centro di Ricerca e Sviluppo di Nova Systems per agevolare l’attività quotidiana degli utenti. Un nuovo modello organizzativo nato per ottimizzare risorse ed energie interne.

“Grazie alla consulenza di Nova Systems abbiamo ottimizzato i processi e scelto un flusso di lavoro, che ci da la possibilità di gestire tutte le attività con un unico software. Riusciamo così a migliorare le performance e a favorire la crescita aziendale”

sostiene Goggi.

Brigl SpA è un’azienda nata nel 1925 e vanta una lunghissima esperienza nel settore. Con quale spirito vi state avvicinando allo storico traguardo dei cent’anni di attività?
Per noi non è solo un traguardo, ma parte di un viaggio verso nuove sfide, nuovi obiettivi. Lo spirito con il quale ci avviciniamo è quello che da sempre ci contraddistingue: essere visionari, precursori, sempre curiosi e aperti alle novità, con l’obiettivo costante di essere parte attiva nella creazione del futuro e con la consapevolezza di avere alle spalle una grande tradizione.  

Una crescita continua, per un’azienda storica. Quali sono i principali servizi che offrite?
Oltre ai classici servizi di trasporto nazionale ed internazionale, offriamo servizi di logistica integrata, spedizioni aereo e mare, operazioni doganali e consulting.

Organizzare un trasporto richiede scelte rapide e precise. Da Bolzano sono sempre in partenza camion carichi di merci e allo stesso tempo anche grandi quantità di dati. Come è cambiato il vostro lavoro negli ultimi anni?
L’attività ha richiesto nel corso degli anni radicali cambiamenti, implementazioni di soluzioni digitali e un continuo aggiornamento dei nostri collaboratori. Non sono aumentate solamente le quantità di merci trasportate, ma anche la quantità e la qualità dei dati prodotti per l’espletamento delle nostre attività hanno subito un enorme aumento. Una crescita che può essere gestita solo grazie a sistemi software e hardware all’avanguardia. La capacità di gestire al meglio la grande mole di dati che elaboriamo e che scambiamo con i clienti e partner ai vari livelli è più che mai fondamentale per potersi imporre nel nostro mercato.  

brigl company

In tutto questo che ruolo riveste per voi la soluzione software BeOne di Nova Systems?
BeOne è una risorsa direi per noi vitale. Il vero e proprio cuore di un sistema strategico e innovativo, capace di adattarsi velocemente alle necessità e agli sviluppi del mercato. Inoltre è un gestionale intuitivo e semplice da utilizzare.
 
Da quali necessità siete partiti per arrivare alla scelta del software BeOne?
Avevamo già un’ottima esperienza con lo storico prodotto di Nova Systems, il gestionale STS. BeOne ci è sembrata una scelta logica, l’evoluzione più naturale. Partivamo infatti da una base ben consolidata e il Centro di Ricerca & Sviluppo di Nova Systems ha dimostrato di sapere innovare, di soddisfare le nuove esigenze e di raccogliere i nostri suggerimenti, trasformandoli in realtà. 

I servizi di BeOne sono integrati tra loro per seguire al meglio la crescita dell’azienda e per gestire in pochi click tutte le operazioni. Quanto è importante riuscire ad ottimizzare i flussi di lavoro e processi specifici del mondo dei trasporti, riuscendo ad integrare facilmente la parte commerciale, con l’emissione dell’offerta spot, fino ad arrivare alla fatturazione e ad al controllo di gestione? 
L’ottimizzazione e l’integrazione dei diversi processi, così come la creazione di workflow semplici ed efficaci sono non solo importanti, ma anche fondamentali per poter migliorare le performance, favorire la crescita aziendale ed efficientare l’uso delle risorse.

Quali vantaggi e benefici vi aspettate dal nuovo modulo FTL di BeOne?
Dal software FTL riscontriamo un concreto aiuto e supporto agli operativi, una gestione del trasporto dei carichi completi a tutto tondo, che intervenga non solo sugli aspetti documentali, ma anche nei processi decisionali, che si integri perfettamente con la parte di back office e che contribuisca ad un efficientamento delle performance e a una riduzione dei costi. 

brigl Adreas Goggi

Nell’ambito della certificazione della qualità, con quali funzioni il prodotto FTL può supportarvi nella scelta del vettore più adatto?
Per esempio, la funzione di Ranking dei Fornitori, in grado di raccogliere e mantenere aggiornati automaticamente tutti i dati relativi ai vettori, può supportarci nella scelta, in termini di qualità e costi del servizio, del fornitore più adatto. 

Il software supporta l’operativo nelle scelte decisionali. Si aspetta che questo possa incidere sulla possibilità di ottimizzare in modo efficace anche i giri che vengono effettuati dal mezzo?
Questo sicuramente. Le informazioni sulle quali un buon disponente lavora per l’organizzazione dei giri sono sempre maggiori. Ci si aspetta che un software possa non solo raccogliere, ma anche rielaborare in modo rapido e preciso tutte queste informazioni e supportare il lavoro degli utenti. 

Nel mondo del trasporto si parla sempre di più di intermodalità. Un ambito che è possibile gestire in modo agevole attraverso il modulo FTL di BeOne. Qual è il suo punto di vista su questo tema strategico per il futuro del settore?
Il settore intermodale è una realtà ben consolidata e in continuo sviluppo. La capacità dei diversi comparti della logistica di lavorare insieme e non più in competizione porterà una maggiore efficienza e sostenibilità del trasporto. Di questo ne potrà beneficiare l’intero settore.
 

 

Parlano di noi:

Leggi l’articolo di Logistica Efficiente 

Leggi l’articolo di Trasporti Web

Leggi l’articolo su Trasporti News

Print Friendly, PDF & Email