Silk Way Shipping: dalla scelta del software al Go-Live

Martini, CEO della società: “Puntiamo sul Cloud”, anche Silk Way Shipping ha scelto la soluzione di Nova Systems
0
1232
Silk Way Shipping

Uno dei passaggi cruciali nell’adozione di una soluzione software è il momento del cosiddetto Go-Live, quando l’azienda inizia ad utilizzare il gestionale applicativo dopo la migrazione dei dati e la formazione dei collaboratori. Un percorso compiuto di recente da Silk Way Shipping, in ordine di tempo una delle ultime aziende nel settore delle spedizioni internazionali, dei trasporti, delle dogane e della logistica ad aver scelto la soluzione in Cloud BeOne di Nova Systems. “La crescita aziendale ci ha spinto a scegliere una soluzione in grado di supportare la nostra strategia – spiega il CEO di Silk Way Shipping Pierluigi Martini -. Il software gestionale precedente non era più sufficiente per gestire le nostre attività. Quindi abbiamo scelto soluzione più performante e integrata, rimanendo sempre fedeli all’utilizzo del Cloud, che non abbiamo mai messo in discussione dal 2012,  anno in cui è nata l’azienda”.
Dall’1 dicembre 2017 Silk Way Shipping utilizza le funzionalità della Suite integrata di Nova Systems, tra cui il TMS, la contabilità, il controllo di gestione. Nell’ottica di migliorare i processi aziendali, ha scelto anche la Business Intelligence e il Customer Relationship Management.

    SILK WAY SHIPPING

Già nel nome è racchiusa la strategia commerciale dell’azienda. Una società che in Italia ha filiali a Bologna, Genova, Napoli, Trieste, Venezia, Verona e a breve a Milano, mentre all’estero è presente a Baku, in Azerbaigian, ad Ashgabat, in Turkmenistan, e a Mosca, in Russia. “Silk Way”, ovvero Via della seta, l’iniziativa cinese che sta vedendo l’Italia impegnata ad acquisire centralità a livello europeo nello sviluppo delle infrastrutture di trasporti e logistica. In questo contesto Silk Way Shipping rende omaggio a questa lunga tradizione”, prosegue Martini.
“La nostra azienda si occupa di spedizioni aeree, marittime, terrestre e ferroviarie. Il mercato globale è in continua evoluzione.
Ci impone di garantire servizi sempre più flessibili, come il Cross Trade, che copre varie destinazioni in tutto il mondo. Siamo inoltre specializzati in spedizioni oversize, overweight e in trasporti che non rientrano negli standard usuali. Sicuramente un nostro punto di forza è quello di esserci diversificati da un punto di vista geografico: siamo molto sviluppati nella zona dell’Asia centrale, in particola in Stati come l’Afghanistan, il nostro primo Paese in termini di fatturato, in Georgia e negli ex Paesi dell’Unione Sovietica. Ci agevola il fatto di avere delle filiali organizzate: la merce che transita dall’Asia centrale e meridionale viene gestita direttamente dai nostri uffici. Siamo in grado di offrire un ottimo servizio di trasporto intermodale a costi estremamente competitivi”. Il 2017, afferma Martini, “è stato un anno di crescita costante, con un fatturato che ha superato gli 8 milioni di euro. Per il 2018 si prospetta un ulteriore incremento, una proiezione che ci ha spinto a cambiare il software gestionale. Passare a BeOne è stata la scelta vincente”.

LA SCELTA DI BEONE.

“Cambiando soluzione software abbiamo deciso di mantenere l’utilizzo del Cloud, che permette di abbattere i costi iniziali relativi alle infrastrutture IT e di garantire rapidità di utilizzo. Tutti gli aggiornamenti, inoltre, vengono sempre mantenuti al passo con le più recenti innovazioni tecnologiche presenti sul mercato. Anche per motivi di sicurezza non torneremmo indietro rispetto alla nostra scelta”, annota il CEO di Silk Way Shipping. Tutti i moduli e le funzionalità all’interno della Suite di BeOne per la gestione logistica sono completamente integrati fra di loro, offrendo la più alta garanzia di integrità e conformità delle informazioni. Silk Way Shipping è stata supportata dalla Sales Manager Martina Gonella durante tutto il Go-Live.

     GLI STEP PER ARRIVARE AL GO-LIVE.

“Abbiamo visto il prodotto alla fiera Transport Logistics, a Monaco, lo scorso maggio. Successivamente il prodotto ci è stato presentato attraverso una demo in Nova Systems. Abbiamo appurato che era in grado di coprire tutte le nostre esigenze e non solo. Il software consente di utilizzare servizi innovativi come il software Business Intelligence, il CRM, l’archiviazione documentale, contribuendo a migliorare l’organizzazione interna e i processi gestionali, in particolare se sono presenti più filiali, come nel nostro caso. Dopo la sottoscrizione del contratto abbiamo organizzato un incontro di kick-off, per pianificare tutte la attività fino all’arrivo del Go-Live. Con i tecnici esperti di Nova Systems abbiamo svolto una fase di analisi delle nostre esigenze specifiche”. Il passaggio successivo è stata la migrazione dei dati dall’ambiente del cliente al database della soluzione BeOne. Una volta trasferiti i dati sono protetti dagli attacchi informatici sia sotto l’aspetto della sicurezza fisica che logica. Il backup permette di archiviare regolarmente tutti i dati. Se richiesto, è possibile utilizzare anche la modalità di Disaster Recovery.

“Con Nova Systems abbiamo organizzato la formazione del personale. In poco tempo siamo stati in grado di essere operativi e di concentrarci sul core business aziendale – conclude Martini. Con una verifica periodica e puntuale degli stati di avanzamento del progetto insieme a Nova Systems”.

Data: 08-05-2018

 

Print Friendly, PDF & Email