Il trasporto corre grazie al – Intervista a Brigl

0
663

Brigl di Bolzano, azienda nota a livello europeo, è in forte crescita e avverte la necessità di strumenti ICT tali da consentire una perfetta padronanza e interpretazione dei dati. Con BeOne di Nova Systems è l’inizio di una rivo- luzione che in pochi mesi cambia il modo di lavorare.

Brigl Spa è un’azienda altoatesina dalla lunga tradizione. È stata fondata nel 1925 sotto le insegne di “Società Trasporti e Depositi”, poi rilevata da Carl Brigl, da cui ha preso il nome, e negli anni Settanta passa di proprietà alla famiglia Mitterhofer, che attualmente ne custodisce l’eredità nella persona di Maria Eva Mitterhofer, presidente del Consiglio di amministrazione. Oggi l’azienda è guidata da Renzo Marras e Andreas Goggi, ammimettendo in evidenza le problematiche del mondo dei trasporti dove «si lavora tantissimo, ma i risultati a volte non sono proporzionati allo sforzo».
Oggi la Brigl è una di quelle impre- se che gli esperti definiscono “data equipped”, per evidenziare quanto sia diventata importante una cor- retta gestione delle informazioni. Il vocabolario anglosassone serve per orientarsi nel mare magnum dell’economia digitale. E così il magazzino si trasforma in data-La sede della Brigl a Bolzano. L’impresa, fondata nel 1925, propone un’offerta completa di trasporto (collettame, carichi parziali o completi) per tutta Italia e tutta Europa. Opera inoltre nel comparto delle spedizioni internazionali (via mare e aereo) nonché nell’offerta di servizi doganali e logistici integrati rende necessario quando sono amministratori delegati di Brigl Distribution Srl e Brigl Spa.
Da Bolzano sono sempre in par- tenza camion carichi di merci e allo stesso tempo anche grandi quantità di dati: «La velocità nell’analisi di una grande mole di dati è diventata una delle principali condizioni per ottenere la crescita», sostiene Goggi warehouse e nelle attività quotidiane subentra la data analytics, ma a convertire Brigl al credo della business intelligence sono stati bisogni concreti, cui dare risposte immediate nel segno delle tecnologie più innovative.
Brigl ha attualmente un fatturato intorno ai 18 milioni di euro e impiega 61 collaboratori. La sua vocazione internazionale l’ha portata ad aderire anche a con- sorzi come CargoLine, CDS e Palletways in modo tale da poter organizzare spedizioni in tutta Europa.
«La Brigl dice Marras nasce come operatore doganale per poi concentrarsi sul trasporto del collettame, quindi dei carichi completi, aprendosi infine alla logistica conto terzi. La crescita delle attività ha richiesto cambiamenti radicali e un nuovo approccio che ponesse al centro la gestione dei dati e l’innovazione di processo».

Il regista è nel software in Cloud

Da qui nasce la collaborazione con Nova Systems, azienda fondata negli anni Ottanta, specialista disoluzioni IT per la logistica e la supply chain.
Spiega Andreas Goggi: «Siamo partiti dall’analisi di una necessità: rendere più efficiente la gestione delle linee di traffico. Per capire l’andamento di una linea, prima dell’intervento di Nova Systems, preparavamo un’analisi della spedizione collezionando più dati e confrontandoli praticamente a mano, senza quel rigore che si rende necessario quando sono in gioco la marginalità d’impresa e il servizio al cliente.
Ogni analisi richiedeva tanto tempo, energie fisiche e nervose e non garantiva mai certezze assolute. Il dubbio era che certe tratte e certe spedizioni fossero anti – economiche oppure poco efficienti». È così che Brigl decide di adottare e investire nel software business intelligence, la soluzione tecnologica per raccogliere dati e analizzare informazioni.

Trasporti che cambiano marcia

L’adozione della soluzione BeOne Cloud Forwarding Suite targata Nova Sytems, in cui è integrata la Business Intelligence, realizzata per le aziende del mondo delle spedizioni internazionali, dei trasporti e della logistica, è stata la conclusione di un processo sul quale Brigl ha scommesso la propria crescita aziendale. «Per esempio ci è stato possibile – precisa Goggi – ridurre in modo drastico le linee di traffico inefficienti. Grazie all’analisi dei dati possiamo riscontrare in tempo reale quanto i costi fissi incidano sull’utile. Questo ci permette se necessario di organizzare la nostra proposta in modo differente. Altro settore dove siamo profondamente intervenuti è quello del magazzino conto terzi dove, sempre consultando la Business Intelligence nel settore WMS, siamo stati in grado di ridurre i tempi di preparazione delle merci e di ottimizzarne i costi, mantenendo alto il livello di servizio». Le numerose funzionalità offerte da Nova Systems sono integrabili tra loro per seguire al meglio lo sviluppo dell’azienda. Giuseppe Riccardi, Project manager di Nova Systems afferma che la società IT «ha sviluppato tutta una serie di processi automatizzati in modo tale da informatizzare l’intero processo. Gli operatori di Brigl possono così concentrarsi sul loro core business, fornendo un servizio che è in grado di soddisfare puntualmente ogni necessità. Un approccio che fidelizza i clienti ed esalta la professionalità di un trasportatore e di un logistico». «Negli anni Novanta – ricorda Marras – la caduta delle frontiere ci ha permesso di ampliare le attività. Un cambiamento entusiasmante, ma anche molto complesso perché abbiamo dovuto allargare la rete distributiva. Ce lo chiedevano i nostri clienti: dal magazzino in affitto siamo passati a una sede vera e propria da circa 8 mila metri quadri di superficie coperta. E siamo così riusciti a offrire servizi di logistica per conto terzi». Oggi Brigl SPA genera il suo fatturato al 70% grazie alle spedizioni e il restante 30% con la logistica. L’azienda offre una gamma completa di servizi che comprendono approvvigionamento, distribuzione e magazzino con tempi di consegna ridotti e informazioni veloci e aggiornate sulle spedizioni. Il servizio di trasporto viaggia sia sulle direttrici internazionali che su quelle nazionali per collettame, carichi completi e parziali, e anche combinati, incluse spedizioni espresso e a scadenza fissa. Fa parte del Gruppo anche una divisione dell’azienda dedicata alle spedizioni mare/ areo, Brigl Air & Sea Srl, con partecipazione al 100% di Brigl S.p.A. Magazzino e confezionamento. Per quanto riguarda la parte logistica, Brigl si occupa sia di magazzino che di confezionamento. Tra i servizi offerti ci sono deposito conto terzi in magazzini moderni, videosorvegliati e dotati di impianto antifurto; smistamenti, depositi doganali,

La percentuale dei ricavi Brigl derivanti da attività di trasporto.
Per il 30%: logistica.

Con BeOne per la gestione logistica è possibile emettere polizze marittime (Bill of Lading e Waybill), o di servizio (House Bill of Lading) multicontainer e multi-dossier. Un’altra funzionalità disponibile in BeOne è quella relativa all’emissione del freight account, attraverso la quale è possibile calcolare in modo automatico i freight account a fronte di specifiche tariffe inserite per ogni singolo cliente. Sempre attraverso il modulo Shipping Agency possono essere emessi svariati documenti d’agenzia, quali: i freght statement, i freight manifest, gli unfreight manifest e i cargo manifest. La gestione dei freight account è integrata con il modulo contabile BeOne, permettendone la contabilizzazione automatica.

BeOne Shipping Agency è pensato anche per dialogare in via telematica con altri agenti marittimi, con le compagnie marittime, con i terminal container, con i clienti ed altri soggetti coinvolti nella quotidiana operatività dell’agenzia.

“Questo aspetto presuppone l’invio automatico di polizze, dossier, manifesti, delivery order, ordini di posizionamento, istruzioni doganali verso altri operatori doganali, le autorità portuali, o verso altri agenti marittimi e portuali, compagnie marittime, terminal container o altri soggetti esterni come clienti, trasportatori, operatori doganali etc.”, conclude Tarocco. “L’agente marittimo ha inoltre la possibilità di ricevere informazioni dai terminal container, tra cui data e ora di uscita del container, numero identificativo dell’unità di carico, sigilli apposti e VGM”.

Magazzino e confezionamento BRIGL

Per quanto riguarda la parte logistica, Brigl si occupa sia di magazzino che di confezionamento. Tra i servizi offerti ci sono deposito conto terzi in magazzini moderni, videosorvegliati e dotati di impianto antifurto; smistamenti, depositi doganali,
La Brigl di Bolzano articola la sua offerta su tre direttrici: Brigl Spedition: trasporti in tutta Europa, collettame, carichi parziali o completi. Servizi logistici e doganali.  Sono nostri partner da molti anni, e questa alleanza, in cui ci si conosce bene, ci ha aiutato nel trovare le soluzioni più opportune, stimolandoci a vicenda, in un rapporto che va oltre quello da fornitore a cliente». Per Riccardi la collaborazione duratura con Brigl «è servita anche a Nova Systems per aprirsi a nuovi mercati e migliorare i propri servizi informatici per la logistica». Renzo Marras non si stanca di ripetere che le sinergie, per un’azienda familiare, sono alla base dello sviluppo. Così funzionano i network di cui Brigl fa parte, allo stesso modo deve funzionare la collaborazione con un fornitore di soluzioni IT come Nova Systems. «Il beneficio è immediato – dice Andreas Goggi – perché si ha una visione complessiva di tutte le attività. Questo controllo totale è sinonimo di garanzia anche per chi ci affida le sue merci».


L’anima gemella “Nessuno ti conosce bene come la tua anima gemella”. È il concept scelto da Nova Systems per descrivere le caratteristiche della suite BeOne, soluzione gestionale in Cloud che supporta le imprese nel settore delle spedizioni internazionali, delle dogane, dei trasporti e della logistica. «BeOne è molto più di un semplice software. Proprio come l’anima gemella, la soluzione si adatta perfettamente alle esigenze delle aziende guidandole nel business e diventando parte integrante del lavoro degli spedizionieri e degli operatori logistici», spiega il CEO di Nova Systems, Valerio Avesani.
I servizi software e il gestionale applicativo vengono erogati in modalità Cloud, con la massima sicurezza e un’assistenza totale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno. «BeOne si integra profondamente con le attività dell’azienda. Ha molteplici potenzialità applicative,
è scalabile e indipendente dalle dimensioni delle società. È in grado, quindi, di assecondare ogni esigenza dei clienti», sottolinea Avesani. I servizi offerti da BeOne sono integrabili tra loro per seguire al meglio la crescita dell’azienda e sono suddivisi in cinque macromoduli, ognuno dei quali risponde a una precisa funzionalità: a partire dal Cloud service e dal software gestionale spedizioni e trasporti (Transportation Management System), che comprende il sistema gestionale dei settori aereo (Export e Import), marittimo (Export, Import, Nazionale e Nvocc) e terrestre (Export Groupage, Import Groupage, Domestico e Completi). Inoltre BeOne è il software per il business (Common Business Applications) per quanto riguarda la gestione delle relazioni con i clienti (CRM), la Business Intelligence, il Communications Management e la Collaboration Platform, in particolare con la gestione di Offerte spot, Autoquote e Ordini di Ritiro, il Tracking and Tracing, l’esito spedizioni, l’Upload delivery proof, i documenti elettronici, il Profit Share, il gestionale magazzino WMS giacenze deposito conto terzi e la pubblicazione KPI. È anche allo studio di Nova Systems la realizzazione del modulo chiamato BeOne Sea Sync, che prevede l’acquisizione automatica dei noli marittimi, delle addizionali e delle competenze direttamente nel database dei propri clienti, al fine di eliminare in modo definitivo gli aggiornamenti manuali. «Come per il BeOne Air Sync, già attivo da alcuni mesi, sarà possibile avere un aggiornamento automatico delle offerte proposte dalle compagnie marittime, permettendo così allo spedizioniere di ottenere un considerevole vantaggio competitivo».

Data: 22-07-2016

 

 

Print Friendly, PDF & Email