Transtir sede

Transtir: “Non c’è innovazione senza l’analisi dei dati in real time”

Grazie al Cloud flessibilità ed efficienza sono a portata di click.
0
1308

Conciliare le caratteristiche di un’azienda storica saldamente radicata nel territorio con l’innovazione richiesta da mercato che è in continua evoluzione. È la sfida raccolta dal manager Livio Selva, che nell’agosto 2015 ha acquisito la Transtir Srl, società di spedizioni internazionali con sede a Carpi, di cui oggi è presidente. Da allora Selva ha bruciato le tappe, aggiungendo in rapida successione due ulteriori tasselli al suo piano riorganizzativo: rilevare la F.lli Meoni di Prato e aprire una nuova filiale a Milano. “Tre sedi situate in alcune tra le principali zone produttive d’Italia, in cui stanno collaborando oltre 60 professionisti del settore”, afferma il presidente di Transtir. “Quello che si sta concludendo è stato un anno di forte crescita. Puntiamo ad essere presenti in modo capillare sul territorio nazionale, ma non solo. Grazie ad una fitta rete di corrispondenti ci stiamo consolidando nel mercato a livello europeo”.

Transtir ha adottato la soluzione BeOne di Nova Systems

Nel percorso riorganizzativo e di informatizzazione dei processi aziendali, Selva ha trovato un partner strategico in Nova Systems, società di Information & Communication Technology con sedi a Verona, Firenze-Prato, Milano, Barcellona, Parigi e Marsiglia. Transtir Srl ha scelto infatti di utilizzare la soluzione in Cloud BeOne di Nova Systems per la gestione dei servizi offerti ai propri clienti: spedizioni via terra, mare e aereo, import/export, nazionali. Transtir dispone inoltre di magazzini coperti in cui offre servizi di deposito, stoccaggio e logistica.

“I nostri servizi vengono erogati in modo standard, attraverso il trasporto tradizionale con partenze plurisettimanali, oppure in modalità fast, che prevede partenze giornaliere con rese garantite, indispensabile per la gestione di flussi di merce critici o strategici. Il risultato è un servizio globale e locale in grado di rispondere con reattività e flessibilità ai rapidi mutamenti delle necessità produttive delle aziende, proponendo soluzioni logistiche e di trasporto all’avanguardia”, assicura  Selva.

I vantaggi del Cloud

Il Cloud Computing, insieme ai Big Data e l’Internet of Things, è una delle direttrici alla base dall’industria 4.0, che sta generando grandi cambiamenti nel mondo delle spedizioni internazionali, dei trasporti, delle dogane e della logistica.

 “Ho iniziato ad adottare il Cloud una ventina d’anni fa e rimango convinto ancora oggi che sia la tecnologia più adatta per garantire la flessibilità richiesta dal nostro settore. Il Cloud permette di ridurre notevolmente i costi iniziali relativi alle infrastrutture IT, tra cui l’acquisto della server farm, dei sistemi operativi e della loro installazione e manutenzione. L’abbattimento dei costi riguarda anche il non acquisto del software applicativo”.

Il pagamento dei servizi e dei programmi applicativi in Cloud avviene attraverso la modalità pay per use. “I costi sono variabili, a seconda dello sviluppo e dimensione dell’azienda. Paghiamo esclusivamente sulla base dell’utilizzo effettivo della soluzione BeOne: grazie a questa modalità si ottiene maggiore flessibilità, con la possibilità di un facile e tempestivo adeguamento delle condizioni contrattuali in funzione delle maggiori o minori esigenze. Questo si è rivelato un punto di vantaggio in occasione dell’acquisizione della società F.ll Meoni e dell’apertura della filiale di Milano”.

Una circostanza confermata dal CEO di Nova Systems, secondo il quale, rispetto agli applicativi in-house. Con le soluzioni in Cloud bastano pochi giorni per essere operativi. Il tempo di installare il software e abilitare gli utenti e si può subito iniziare ad utilizzare il software. Inoltre le attività sistemistiche necessarie al corretto funzionamento del servizio e tutti gli aggiornamenti vengono sempre mantenuti al passo con le più recenti innovazioni tecnologiche presenti sul mercato. Gli aggiornamenti vengono effettuati in momenti in cui l’azienda non è operativa, senza quindi alcuna interruzione dell’attività.

L’utilizzo di BeOne

Un punto di forza della soluzione BeOne di Nova Systems è la totale integrazione tra i differenti moduli che compongono la Suite. “Lavorare con un sistema perfettamente integrato permette di usufruire di un nuovo servizio, come è capitato recentemente a noi con il WMS. Essendo integrato, il software può usufruire dei dati presenti nelle anagrafiche”.

Tra le funzionalità della Suite, Livio Selva ritiene particolarmente strategico BeOne Analytics. Il software analizza i fenomeni, le cause dei problemi, le performance ottenute per valutare l’andamento della società, delle filiali e dei traffici.

Non c’è sviluppo possibile se non si ha un perfetto controllo della redditività della clientela in rapporto ai servizi erogati.

Grazie al software Business Intelligence i dati raccolti vengono opportunamente elaborati e vengono utilizzati per supportare concretamente – sulla base di dati precedenti e attuali – le decisioni di chi occupa ruoli direzionali, consentendo di capire l’andamento delle performance dell’azienda, di generare stime previsionali, e di ipotizzare scenari futuri e future strategie di risposta”. Le informazioni possono essere pubblicate con differenti livelli di dettaglio e gerarchico per qualsiasi altra funzione aziendale: marketing, commerciale, finanziaria, personale o altre ancora.

Data: 07-05-2018

Print Friendly, PDF & Email