BeOne, la bussola del Gruppo Gallozzi nel mare della digitalizzazione

Le aziende dell’industria marittima navigano nel mare della digitalizzazione. Per orientarsi al meglio in un mercato in continuo sviluppo, caratterizzato da innovazioni e tecnologie in rapida evoluzione, il Gruppo Gallozzi – società costituita da otto aziende con headquarter a Salerno, da dove vengono coordinati gli uffici commerciali e logistici dislocati all’estero – ha scelto la soluzione BeOne di Nova Systems.
Grazie a BeOne otteniamo un maggiore controllo e una elevata affidabilità dei dati. Attraverso la Business Intelligence abbiamo inoltre un importante e strategico supporto nei processi decisionali
sostiene Enrico Gallozzi, Amministratore di Gallozzi Group.
La vostra è un’azienda storica, che ha solide radici nel territorio e che allo stesso tempo è proiettata al futuro. Come coniugate questi due aspetti?
Ogni scelta strategica passa attraverso una valutazione accurata dell’impatto per la società e per l’ambiente circostante. Siamo alla continua ricerca di nuove soluzioni organizzative e tecnologiche per semplificare i processi e favorire così una gestione il più possibile automatizzata delle informazioni. Le attività logistiche sono sottoposte ad un incessante monitoraggio svolto dai reparti di controllo, attraverso dispositivi e software che in tempo reale forniscono dati e rilevano discrepanze rispetto agli elementi previsionali. In questo senso, BeOne è stato indispensabile: grazie alla soluzione software, infatti, siamo stati in grado di mettere in piedi un template di processi operativi, per abbattere ogni tipo di frontiera. Oggi saremmo in grado di aprire una nuova società o filiale ovunque ne avessimo necessità o volontà, con ERP in grado di supportarci in tutto.
Il Gruppo Gallozzi offre un supporto globale ai clienti in ogni settore dell’economia marittima.
Siamo attivi su più fronti. Come shipping agency garantiamo il servizio di raccomandazione marittima a navi porta container di linea, autostrade del mare, navi passeggeri, mega yacht e navi tramp, mentre in qualità di spedizionieri internazionali supportiamo le aziende di import ed export desiderano raggiungere i mercati internazionali nel modo più efficiente possibile. Offriamo inoltre servizi per la movimentazione di container e project cargo ed effettuiamo trasporti per conto terzi, anche di merci ADR, sia di contenitori dry che contenitori reefer. Garantiamo servizi di magazzinaggio, svuotamento e/o riempimento di contenitori ed eseguiamo operazioni di assemblaggio, imballaggio ed etichettatura. Ormai da 10 anni, inoltre, gestiamo il Porto Turistico “Marina d’Arechi”.
Quali attività gestite con il modulo Shipping Agency di BeOne?
Con BeOne abbiamo ottimizzato l’intero flusso di lavoro, con la gestione delle procedure connesse all’imbarco e allo sbarco dei containers delle navi agenziate. Possiamo ottenere l’emissione di polizze, freight account e di tutti i manifesti previsti secondo l’operatività aziendale. Il software consente di analizzare costi e ricavi per singolo viaggio-nave e compagnia, dossier, polizza e gestione delle spese e degli incassi a fronte della gestione del conto esborsi. Siamo inoltre in grado di gestire i posizionamenti camionistici di containers sia vuoti che pieni, con l’emissione della relativa documentazione.
Quali sono i vantaggi che avete riscontrato dall’utilizzo di queste funzionalità?
Uno dei vantaggi più significativi del modulo Shipping Agency deriva dalla possibilità di ottenere una vera e propria fotografia istantanea della situazione dei Viaggi Nave Aperti e/o Chiusi, e dei contenitori in essi inclusi. Questa visualizzazione consente di pianificare quello che viene caricato sulle navi agenziate e rappresenta in modo chiaro ed efficace lo stato dei contenitori al carico e di quelli non ancora ritirati dal terminal per il posizionamento. Grazie a BeOne monitoriamo lo stato di avanzamento dei carichi in funzione della chiusura del viaggio nave e abbiamo la possibilità di effettuare un rapido controllo degli aspetti documentali ed economici delle spedizioni/nave, con la possibilità di fatturazione cumulativa a partenza nave, il controllo delle tariffe di costo e ricavo e molto altro ancora. Tutto questo ha apportato un effettivo miglioramento alle dinamiche gestionali, con un’ulteriore semplificazione anche nella gestione dei trasbordi.
Attraverso Nova EDI di BeOne è possibile intercambiare i dati con terminal, agenti, compagnie. Come migliora la vostra operatività?
I flussi EDI sono di fondamentale importanza nella gestione dell’attività agenziale per conto delle compagnie di navigazione, perché risolvono la necessità di informazioni sempre crescenti da parte dei diversi attori coinvolti. Un’ulteriore applicazione degli EDI è relativa alla gestione di spedizioni in comune tra diverse filiali: è possibile ad esempio inserire una spedizione o dossier in Shipping Agency Export ed inviare la stessa, corredata di tutte le informazioni, ad un’altra filiale per la sua gestione in import senza dover duplicare l’attività di data entry.
Con BeOne la bolla doganale, inoltre, si può interfacciare direttamente con la pratica di shipping agency.
Grazie alla soluzione possiamo precompilare le bolle doganali di imbarco e sbarco, utilizzando direttamente le informazioni contenuti nei dossier di Shipping Agency. Abbiamo così un maggiore controllo ed un’elevata affidabilità dei dati. In qualsiasi momento è possibile sapere l’origine di un dossier e come si è sviluppato il flusso di lavoro. All’interno di ciascuna spedizione nella tab riferimenti c’è la possibilità di ottenere i documenti doganali emessi, in modo immediato e senza la necessità di inoltro fuori sistema.
La Business intelligence consente un’analisi completa di tutte le attività. Quanto influisce nella crescita aziendale?
Attraverso la Business Intelligence di Nova Systems individuiamo le tendenze e i modelli di stagionalità dei traffici, con focus sulle merci e sui volumi, ma anche sulle dinamiche economiche e finanziarie connesse. Tutto ciò a supporto di un processo decisionale più veloce, nonostante la crescente complessità dei big data. Siamo così in grado definire budget e previsioni dinamiche e affidabili, adeguando la pianificazione alle sollecitazioni del mercato. Tutto questo è fondamentale per una società come la nostra, orientata alla crescita aziendale.