“La soluzione BeOne in Cloud supporta la nostra crescita aziendale”

Bianchi Group, società di spedizioni internazionali e trasporti, ha scelto la soluzione BeOne
0
631

Bianchi Group offre un’ampia gamma di servizi logistici ad aziende attive nei settori di moda e sport – con aziende del calibro di Levi’s Footwear & AccessoriesLevel Assos – illuminazione, chimica, industriale, hi-tech, automotive, e-commerce e preziosi. 

Filo rosso che collega comparti e attività diverse fra loro è la cura nella proposta di soluzioni, sia lato trasporto, sia lato logistica, improntata alla massima flessibilità, in base alle esigenze del cliente. “Il nostro obiettivo” conferma Zatti “è quello di porci sul mercato come una boutique in grado di proporre servizi di alta gamma cuciti su misura del cliente, dei suoi obiettivi di business e delle sue specificità operative. 

Riteniamo che questa sia l’unica strada, per un’azienda delle nostre dimensioni (circa 220 dipendenti e un fatturato di 70 milioni di euro) di vincere la partita in un mercato all’interno del quale le regole sono quasi sempre dettate dalle esigenze delle grandi multinazionali”. 

A facilitare Bianchi nel raggiungimento di questa mission decisamente ambiziosa è il supporto di un alleato prezioso: il partner tecnologico Nova Systems, azienda veronese specializzata nello sviluppo di soluzioni software per il mondo della logistica e del trasporto che, nel 2012 ha rilasciato la suite BeOne, una soluzione per la gestione integrata dell’intera catena di distribuzione. Da quasi tre anni Bianchi è passata alla suite BeOne, con cui gestisce tutti i processi di trasportation e di logistica, garantendone la visibilità e la misurazione. 

“Uno dei nostri obiettivi è raggiungere la completa integrazione dei flussi EDI con tutti i partner e i clienti. Ad oggi, grazie a BeOnesoftware gestione logistica, abbiamo attivato connessioni con circa 100 interlocutori, tra partner e clienti che ci permettono di garantire la visibilità end to end dei processi logistici in ogni fase della catena e, quel che per noi è ancora più importante, di fornire informazioni ad una velocità prima impensabile” sottolinea Alberto Leva, project manager e responsabile informatico di Bianchi Trasporti portando l’attenzione sull’evoluzione, attualmente in corso, di ciò che il mercato tende a percepire come importante e imprescindibile all’interno di un presidio ottimizzato e performante della chain logistica. 

E cioè che il valore aggiunto non risiede più, o almeno non solo, nella capacità di esecuzione di un’attività, ma nelle informazioni ad essa connessa, o meglio nella rapidità con cui si è in grado di fornire dati circa il processo, facilitando la verifica dell’esecuzione di tutti gli step, l’elaborazione di statistiche e il controllo dei costi. 

intervista-bianch-testata

SCARICA

 

Print Friendly, PDF & Email