Freight Networking: Il nuovo servizio presentato da Nova Systems

0
983
freight networking trasporti logistca nova systems.png

A colloquio con Ivano Avesani, presidente Nova Systems: presentazione del nuovo servizio di Freight Networking

Logistica Management: Come potete descrivere l’effetto che l’emergenza coronavirus ha prodotto sulle vostre attività?

Ivano Avesani: L’emergenza coronavirus ha cambiato profondamente il modo di lavorare da parte delle aziende, anche nel settore delle spedizioni internazionali e della logistica. Di fronte a questa improvvisa trasformazione, tuttora in corso, Nova Systems ha risposto presente. A scopo precauzionale, abbiamo fin dall’inizio adottato lo smart working per tutti i nostri collaboratori. Una misura di sicurezza che non si è riflessa sulla qualità del servizio offerto. Allo stesso tempo abbiamo implementato alcuni dei nostri software in Cloud, come per esempio mettere a disposizione postazioni di lavoro smart working a titolo completamente gratuito, per contribuire a ridurre l’impatto sociale ed economico dell’emergenza Coronavirus sulle aziende e sui loro collaboratori.

Che cosa state facendo come fornitori per gestire le esigenze dei vostri clienti, e che cosa avete dovuto organizzare come realtà industriale, dal punto di vista della supply chain?

Grazie alle tecnologie avanzate e ai processi di alta sicurezza, che garantiscono la continuità del business, Nova Systems si è da subito attivata per preparare i clienti nazionali e internazionali a lavorare in modalità smart working e garantire così la loro Business Continuity. I responsabili IT delle aziende, sono stati agevolati nell’adottare facilmente lo smart working, grazie alla architettura Client-Server della nostra soluzione software BeOne, la quale permettono ad ognuno di lavorare agilmente sul proprio PC di casa. In alcuni casi ci siamo sostituiti agli IT delle imprese, supportando gli utenti nell’adozione di sistemi di lavoro agile, per permettere la continuità operativa. L’assistenza e la consulenza sulla nostra soluzione software BeOne vengono sempre garantite grazie all’utilizzo di piattaforme di web meeting. Inoltre, dato che ad ogni cliente è assegnato un Project Manager di riferimento e un Account Manager per ognuna delle attività svolte dall’azienda, siamo costantemente in contatto con le esigenze quotidiane dei nostri clienti. È così che è nato il progetto “Freight Networking”, che mira a supportare i clienti di Nova Systems nel loro lavoro quotidiano, mettendo a disposizione la nostra rete di relazioni e contatti del settore per le aziende che hanno difficoltà, per esempio, nel reperire vettori aerei e riuscendo a mettere in contatto le aziende in modo che possano trovare insieme una forma di consolidamento del traffico per destinazione. Stiamo infine organizzando diversi corsi di formazione sul tema Freight Networking via web in modo che i collaboratori dei nostri clienti possano, in vista della ripartenza, essere ancor più preparati e formati ad utilizzare nuove tecnologie e modalità di lavoro più agili. Un percorso lento, ma che può essere iniziato da subito per costruire e far crescere nuove competenze.

Quali sono, pensando ad un futuro di rientro alla normalità, le lezioni che possiamo trarre da questo evento?
Che cosa rimarrà come patrimonio di processi e competenze, pronto per un futuro che si è dimostrato più imprevedibile che mai?

La nostra azienda è da sempre strutturata in maniera flessibile per rispondere in maniera efficace alle sollecitazioni del mercato, grazie anche all’adozione del principio del Pay per Use del nostro offering (i nostri clienti possono di mese in mese aumentare o diminuire i servizi ed il relativo canone mensile). Ci siamo strutturati per poter gestire i progetti dei clienti su piattaforme web condividendo files, demo di nuovi prodotti, web meeting. Stiamo acquisendo consensi dai nostri clienti proponendo servizi di ICM (Comunicazione integrata di marketing) diretta ad acquisire nuovo mercato, attraverso i prodotti software applicativi commerciali della soluzione software BeOne in preparazione alla ripartenza.

Risk management e supply chain risk management: quale spazio hanno questi concetti nella vostra azienda? Quanto è variato dopo l’insorgere della crisi?

Negli ultimi due decenni l’evoluzione delle supply chain ha generato sistemi molto complessi, geograficamente dislocati e sempre più rapidi in termini di tempistiche di consegna. È indubbio che l’attuale situazione potrà stimolare un approccio differente e più consapevole rispetto alla capacità di risposta alle criticità.

Le aziende dovranno valutare con attenzione il livello di rischio delle situazioni di mono-fornitura, ancora piuttosto frequenti, e considerare invece l’opportunità di investire nel potenziamento della loro rete o nell’internalizzazione di alcune funzioni: processi complessi e costosi, ma fondamentali per ridurre il rischio in caso di emergenza.

 

Transportonline_Cloud

SCARICA

Print Friendly, PDF & Email