Priano Marchelli è il Magazzino del Mese

Il Giornale della Logistica, Priano Marchelli è il Magazzino del mese
0
2790

Che si tratti di una lussuosa nave da crociera progettata per lo svago e il divertimento o che si tratti di una robusta e capace nave mercantile per il trasporto di merci, l’esigenza è la stessa: un partner logistico affidabile che non manchi nessun appuntamento in porto “Una nave in porto è al sicuro, ma non è per questo che le navi sono state costruite”

Ciascuna nave sosta in porto giusto il tempo necessario per compiere le indispensabili operazioni di carico/scarico merci o passeggeri, di approvvigionamento, di manutenzione, prima di riprendere il largo. Un fermo nave in porto costa svariate migliaia di euro al giorno e ogni minuto di ormeggio deve essere sfruttato al meglio. Per chi si occupa di logistica bordo nave, mancare l’appuntamento in porto è impensabile: potrebbe aver conseguenze che impattano in modo più o meno grave sia sull’esperienza di viaggio dei passeggeri, sia sulla sicurezza e sulle prestazioni della nave. E rimediare a queste conseguenze richiederebbe uno sforzo sia in termini economici sia logistici molto più alto di un’azione mirata eseguita correttamente nei luoghi e nei tempi predefiniti, senza contare i possibili danni di immagine che ogni mancata consegna potrebbe causare. Abbiamo voluto dipingere gli scenari peggiori per far comprendere quanto sia decisivo il servizio svolto da Priano Marchelli – società nata come operatore doganale per l’industria navale che si è nel tempo specializzata in servizi aerei, marittimi, terrestri e logistici per il settore del marine industry – e il motivo per cui la fiducia che la società si è guadagnata non mancando mai un appuntamento.
Facciamo un esempio concreto: una nave cargo che trasporti petrolio prende la direzione delle coste europee senza ancora sapere dove attraccherà: fino a due giorni prima dell’arrivo, infatti, restano aperte le trattative commerciali e fino a quando non si è trovato un acquirente non è possibile conoscere il porto finale di destino. La consegna di materiale tecnico per le esigenze manutentive della nave deve quindi essere programmata con grande accuratezza, così da garantire la massima reattività ed essere pronti a consegnare nello scalo assegnato con il minimo preavviso. Solo la miglior combinazione di professionalità e tecnologia può assicurare questo risultato.

 

GDL_MdM-Priano-Marchelli-1

SCARICA

Di casa in ogni porto

“Per rispondere alle esigenze delle compagnie di navigazione”, racconta Luca Brunoni, General Manager Priano Marchelli, “gestiamo qualsiasi tipologia di spedizioni: dalle tradizionali via terra, mare o aereo fino a trasporti eccezionali nelle diverse modalità – tramite container opentop, flat-rack, break-bulk… – e merce a seguito di passeggeri. Siamo in grado di reagire tempestivamente a qualunque tipologia di richiesta, pronti a noleggiare un aereo cargo Antonov per il trasporto di merci voluminose e fuori sagoma, come di organizzare un viaggio con merce a seguito passeggeri per trasportare in sicurezza e velocità piccole referenze di grande valore. Nel nostro lavoro è fondamentale, inoltre, conoscere nel dettaglio la legislazione fiscale e doganale di tutti i Paesi in cui operiamo come spedizionieri e partner logistici con certificazione AEO FULL (Authorized Economic Operator), così da poter gestire al meglio qualsiasi pratica, nei diversi contesti normativi. Siamo in grado”, prosegue Brunoni, “di operare in qualunque porto nel mondo – con focus in particolare nelle città crocieristiche principali dei 5 continenti – grazie alla nostra rete di agenti locali e alla rete di partner internazionali”.
Con l’obiettivo di una presenza sempre più capillare ed efficace Priano Marchelli nel 2017 ha aperto Priano Aerostream che dalla base di Miami (oltre ad Amsterdam e Singapore rispettivamente a copertura di Nord Europa ed Asia) funge da HUB per il consolidamento e le spedizioni degli ordini Americani. Priano Marchelli ed Aerostream Logistics hanno formato una joint venture che oltre alle presenze in Europa ed a Miami consolida siti operativi anche a Vancouver e Seattle.
Le due aziende leader nei rispettivi Paesi nella logistica destinata all’industria navale hanno fatto squadra condividendo i rispettivi know how, strutture, flotte e sistemi informatici per offrire agli armatori soluzioni world-wide, supportate da un Network di specialisti dell’industria dislocati nelle aree più strategiche del mondo. Il nostro Gruppo nasce dalla volontà di soddisfare con la massima reattività e professionalità ogni diversa esigenza degli armatori e dei cantieri navali mondiali per quanto concerne la logistica destinata agli ordini indirizzati alle navi o alle nuove costruzioni. “Il gruppo”, ci ha spiegato Andrea Giachero, Chief Executive Officer Priano Marchelli Group “progetta le migliori soluzioni logistiche personalizzate per le differenti esigenze e/o richieste di ogni singolo cliente offrendo magazzinaggi esteri e nazionali, pick and pack, trasporti aerei, marittimi e terrestri al fine di raggiungere la nave in ogni suo porto, permettendo ai vari uffici acquisti di tenere monitorato lo status degli ordini in arrivo e in consegna tramite ad un software dedicato che assicura la completa tracciabilità”.

Una logistica ad alta complessità

“Genova è da sempre il nostro headquarter, dalla nascita della nostra società nel 1934, e qui abbiamo sviluppato il nostro hub principale, organizzato in due aree logistiche – organizzate con tre diversi magazzini – per gestire al meglio i diversi flussi, adattandosi al contempo alle caratteristiche orografiche nel territorio dove siamo insediati. A Genova”, racconta Luca Brunoni, “consolidiamo sia la merce in esportazione sia in importazione. In esportazione trattiamo principalmente materiale tecnico proveniente da Italia ed Europa se destinato alle navi da crociera o da Estremo Oriente se indirizzato alle navi mercantili e poi distribuito nelle diverse modalità di trasporto. In più gestiamo tutti i flussi di import: in questo caso i nostri clienti sono le diverse attività che trovano spazio su una nave da crociera come negozi, casinò, spa e molto altro. Parte della merce è gestita in deposito doganale poiché diversi articoli che vengono inviati alle navi – vere e proprie città galleggianti! – si muovono in transito e da gestire come merce allo stato estero”. Da una tale varietà nella tipologia di clientela, che spazia da negozi di beauty e benessere alle necessità di manutenzione di una grande nave cargo, risulta evidente l’altissimo numero di referenze che Priano Marchelli si trova a dover gestire. Referenze molto differenti per peso, volume, velocità di rotazione e valore unitario che spaziano dalle grandi eliche per motori navali da svariate tonnellate – vi sono eliche a quattro pale che possono raggiungere i 4 metri di diametro – ai tavoli da casinò ad asciugamani e lenzuola fino ad essenze e profumi. “Una complessità”, rivela Luca Brunoni che riusciamo a gestire al meglio grazie agli strumenti informatici di cui ci siamo dotati.
Nel 2017, infatti, abbiamo scelto di implementare il WMS BeOne di Nova Systems”. Una soluzione progettata per governare al meglio i flussi logistici, aumentando la produttività e riducendo allo stesso tempo i costi grazie all’ottimizzazione dei percorsi e dei movimenti della merce, con la gestione di tutte le transazioni, incluse ricezione, riordino, raccolta e spedizione. “Il nostro sistema informatico”, spiega Brunoni, “è interfacciato con quello dei nostri clienti dove nel momento in cui il procurement dell’Armatore emette gli ordini ai vari fornitori, gli stessi vengono inviati a noi elettronicamente in modo da verificarne l’approntamento ed iniziare un accurato lavoro di expediting.
Gli stessi, in accordo con i deployments, vengono da noi consolidati presso i nostri hubs di Amsterdam, di Genova, di Miami o Singapore per essere poi consegnati alle unità che fanno provisioning nei principali porti del mondo. I nostri operativi si preoccupano di raggiungere la nave attraverso trasporti terrestri marittimi o aerei, a seconda del porto di attracco previsto e dell’urgenza segnalata dall’Armatore. Per rendere l’idea solo per uno dei nostri principali clienti muoviamo oltre nove milioni di kg / anno da differenti fornitori Europei e circa 4.000 spedizioni mensili da tutta Europa verso gli hub di consolidamento”.

Diversi magazzini, un’unica regia

Per comprendere come opera il magazzino è necessario comprendere la struttura interna stessa del 4PL genovese. “Abbiamo scelto di strutturarci internamente”, spiega Luca Brunoni, “non secondo un modello classico suddivisi in base alle modalità di spedizione, ma creando reparti dedicati alle differenti tipologie di cliente. Questa strategia ci consente di essere massimamente focalizzati sui bisogni dei singoli clienti e mantenere così il più alto livello di servizio, combinando al meglio procedure standard e customizzazione. Siamo convinti, infatti, che solo mettendo le esigenze dei nostri clienti al centro si possa raggiungere l’obiettivo di un servizio al top.
Basti pensare alle differenti esigenze di ponte tra una nave mercantile che ospita, mediamente, 8-10 persone di equipaggio, rispetto ad una nave da crociera che viaggia con 1.000-1.500 persone di equipaggio e 3.000-4.000 passeggeri. Inoltre, grazie alla nostra organizzazione interna per tipologie di clienti, riusciamo ad assicurare lo stesso livello di servizio al cliente fidelizzato come al cliente spot, grazie al know how patrimonializzato con oltre ottant’anni anni di attività sul campo. Il magazzino stesso rispecchia questa organizzazione: le attività di stoccaggio e preparazione ordini sono suddivise in due aree logistiche principali per un totale di circa 10.000 mq coperti e 4.000 mq. scoperti.
In una piattaforma logistica ubicata a Genova, su una superficie di 5.000 mq + 2.000 mq di piazzale operativo, Priano Marchelli gestisce per vari brands dei maggiori players mondiali del settore crocieristico, tutto il materiale tecnico sia per le navi in esercizio sia per le nuove costruzioni e dry dock, oltre al materiale tecnico utile per servire il settore general cargo. Un secondo magazzino, situato sempre nel retroporto nell’area di Genova Bolzaneto, si sviluppa su una superficie di 5.000 mq + 2.000 mq di piazzale ed è dedicato a tutti i prodotti di “on board services” – ossia linen, chimica, duty free shops, saloni di bellezza, generi vari… “Il magazzino è il cuore stesso della nostra attività”, sottolinea Moemi Pentenè, Facilities and Warehouses Manager di Priano Marchelli, “Operiamo nelle due aree logistiche secondo due diverse logiche, in base alle esigenze dei nostri clienti: in logica PO e in logica pick & pack. Nel primo caso, quindi, gestiamo la merce in base agli ordini cliente, mentre nel secondo lavoriamo per item, in base alle esigenze segnalate”

I magazzini hanno una capacità di 5.500 posti pallet, più un’ampia area – sia coperta sia scoperta – per la merce stoccabile a terra. Solo una frazione di tutte le referenze trattate è scaffalabile, spaziando dalle opere d’arte alle grandi parti motoristiche delle navi, utili sia per il primo allestimento, sia per la manutenzione, sia per le ristrutturazioni. In che modo il (software gestionale magazzino) WMS BeOne supporta Priano Marchelli in queste attività? Per tutte le referenze gestite in modalità pick&pack si tratta di supportare un’attività logistica tradizionale – seppur con delle finestre temporali molto strette – assicurando precisione e completa tracciabilità. Nel caso della merce in Purchase Order – PO, Priano Marchelli riceve dalle compagnie navali o dagli armatori gli ordini contenenti merce destinata alla costruzione e al rifornimento delle navi da crociera. “Gli ordini”, spiega Giuseppe Riccardi, Logistics Project Manager di Nova Systems, “vengono importati automaticamente nella gestione PO BeOne tramite la ricezione di file EDI (per i maggiori brand) o inseriti manualmente dagli operatori. All’atto della ricezione fisica della merce contenuta all’interno di questi PO, Priano Marchelli effettua il ritiro (creando la spedizione TMS / ricevendo direttamente dal fornitore), procede alla verifica della merce e alla stampa delle etichette ed effettua l’entrata di Magazzino WMS.

La merce inizialmente viene posizionata nell’area dedicata alla ricezione e successivamente viene posizionata negli scaffali tramite l’uso del TRF”. “L’eterogeneità delle merci”, sottolinea Moemi Pentenè, “è una delle variabili principali nel nostro business: trattiamo dalla busta di documenti al pallet, dal fascio di tubi ai grandi pezzi fuori sagoma, merce pericolosa e non, sovrapponibile e non. Nell’organizzazione degli stock e dei flussi è necessario tenere conto di tutte queste variabili e nel farlo la professionalità ed esperienza del nostro team nel settore viene efficacemente supportata dal gestionale magazzino WMS di Nova Systems”. Quando i PO devono essere spediti, Priano Marchelli prepara gli Ordini Cliente selezionando dalle esistenze la merce disponibile. Contestualmente, gli operatori creano la Spedizione TMS e l’Ordine EDI cliente WMS, all’elaborazione del quale vengono create le missioni TRF affinché gli operatori in magazzino prelevino la merce, la confezionino e la preparino per la spedizione. Il carico dei mezzi avviene tramite abbinamento “unità di spedizione” – “unità di trasporto” grazie al pacchetto cross-docking di Nova Systems.

L’attività di Priano Marchelli è caratterizzata da marcati picchi di attività sia mensili sia stagionali. L’autunno, per esempio, è il momento in cui le navi da crociera abbandonano gradatamente il bacino Mediterraneo e l’Europa per dirigersi in lidi più caldi, in altre aree del globo. “I flussi, dunque, si modificano, ma grazie alla capacità di raggiungere i nostri clienti in ogni parte del mondo riusciamo a gestire con successo i picchi di volume; nello specifico l’organizzazione gioca un ruolo cruciale: l’esperienza, infatti, fa la differenza nella gestione dell’ordinario e ancor più dello straordinario”.

Massima integrazione basata su tecnologia, fiducia e rispetto

Il magazzino genovese è attivo 6 giorni su 7 su un unico turno 8-17, “Ma, di fatto”, sottolinea Luca Brunoni, “siamo pronti a gestire qualsiasi emergenza 24 ore su 24, anche il giorno di Natale. Abbiamo dalla nostra parte la flessibilità di una società medio-piccola caratterizzata da una catena di comando abbastanza breve da consentirci di prendere decisioni cruciali in pochi minuti, dimostrando massima reattività. Soprattutto, una struttura tanto snella, ma altamente qualificata, ci consente di fare un buon lavoro di squadra a tutti i livelli. Basando tanto i rapporti interni quanto quelli esterni su relazioni trasparenti di reciproca fiducia e rispetto riusciamo a dare ad ogni servizio un valore aggiunto in termini di flessibilità e personalizzazione. Può sembrare una banalità, ma la nostra è un’azienda fatta di persone e che sulle persone investe molto.

Oggi Priano Marchelli conta su una squadra di circa 134 persone con un’età media di 35 anni: negli ultimi 4 anni abbiamo assunto oltre 80 persone nelle diverse funzioni aziendali – tutto personale dipendente, anche in magazzino – e abbiamo investito molto nella formazione perché siamo convinti che nel nostro lavoro il fattore umano fa davvero la differenza. In ogni singola operazione riusciamo a combinare il valore dell’esperienza dei professionisti che operano con noi da molti anni con l’energia delle nuove leve, il tutto potenziato da investimenti mirati in tecnologie, come il WMS (gestionale magazzino e logistica)  implementato da Nova System, che ci consentono di lavorare nelle migliori condizioni e portare costante innovazione.

Oggi la capacità di raccogliere e condividere dati lungo l’intera supply chain è diventata per i nostri clienti importante tanto quanto la puntualità della merce. È impensabile non gestire la catena informativa del dato in modo efficace e trasparente quanto la catena fisica dei prodotti. Uno scambio dati ottimale è la chiave del successo in un contesto di mercato quale è quello attuale in cui, da anni, tutti cercano di ridurre al minimo gli stock e si lavora con flussi molto tesi e orizzonti temporali molto ristretti”.

Dalla supply chain fisica a quella digitale

Solo un’efficace integrazione tra provider logistico e committente consente di garantire il giusto livello di scorte a magazzino, combinando le necessità di contenere i costi senza appesantirsi di stock eccessivi, preservando al contempo reattività ed efficienza nei servizi di approvvigionamento delle navi. “Anche in quest’ottica”, riconosce Brunoni, “il nostro partner informatico gioca un ruolo fondamentale perché ci consente di disporre degli strumenti indispensabili per analizzare le performances dei diversi processi e i relativi costi. In questo modo disponiamo degli elementi utili per introdurre ottimizzazioni non solo nelle fasi operative da noi direttamente presidiate, ma anche a monte e a valle della supply chain per condividere vantaggi tra tutti gli attori coinvolti.
“Ci siamo dotati di una serie di strumenti per misurare in KPI i nostri livelli di servizio”, racconta Brunoni con la giusta soddisfazione, “ma a confermarci che siamo sulla strada giusta è soprattutto il feedback dei nostri clienti. Abbiamo raggiunto un tale livello di efficienza a magazzino che i clienti ci chiedono che il medesimo modello organizzativo venga replicato anche nei depositi dislocati nei diversi porti nel mondo.
Per esempio, nei magazzini in prossimità di navi nuove in fase di costruzione la criticità è molto marcata poiché i flussi di materiali per un’imbarcazione che deve essere equipaggiata da zero sono altissimi e il rischio di errore molto elevato. La possibilità di adottare il medesimo modello organizzativo e gli stessi strumenti informatici con il gestionale magazzino WMS BeOne ci assicura il medesimo livello di servizio nelle nostre piattaforme logistiche worldwide, garantendo tracciabilità completa di flussi e processi e piena visibilità in tempo reale lungo l’intera supply chain”.

Scrutando l’orizzonte

“Per il futuro”, rivela Luca Brunoni, “il nostro obiettivo è continuare a crescere seguendo la politica dei piccoli passi che ci ha caratterizzato fino ad ora. Operiamo in un settore che sta vivendo da anni un trend positivo: si stima che nel 2019 il settore crocieristico raggiungerà la cifra record di 30 milioni di passeggeri previsti e svariate decine di nuove navi attualmente in ordine; anche il cargo navale prosegue con il vento in poppa, mantenendo il ruolo di modalità di trasporto primaria considerando che otto merci su dieci nel mondo transitano via mare. Un tale scenario serba sicuramente interessanti opportunità di sviluppo per una realtà come la nostra, ma dobbiamo fare i conti con un’agguerrita competizione internazionale. Una competizione che non possiamo né vogliamo vincere gareggiando sul terreno del prezzo, ma primeggiando sulla qualità del servizio e ampliando i nostri orizzonti, ossia consolidare i nostri servizi alla Marine Industry, ma essere presenti anche nei settori dell’Oil & Energy, Fotovoltaico e Project Business. Le politiche economiche del nostro Paese negli ultimi anni non hanno certo creato le condizioni ideali per rendere le imprese italiane competitive a livello globale, ma è in Italia che ci sono le nostre radici ed è qui che vogliamo continuare a crescere, tenendo alta la bandiera della professionalità italiana nel mondo e supportando i giovani nel loro percorso lavorativo così da far progredire l’intero sistema”. Così, levati gli ormeggi, si procede la navigazione.

Print Friendly, PDF & Email