Il software WMS di BeOne: una nuova sfida per il settore industriale
Per Nova Systems innovare è una vocazione: nasce il software WMS di BeOne. La società di Information & Communication Technology, che nel 1998 introdusse per prima il Cloud in Italia, ha raccolto l’ultima sfida del mercato, rappresentata dall’industria 4.0. Una vera e propria rivoluzione industriale che produrrà grandi cambiamenti nel mondo delle spedizioni internazionali, dei trasporti, delle dogane e della logistica. Una rivoluzione che porterà la produzione industriale ad essere del tutto automatizzata e interconnessa, attraverso un processo di digitalizzazione che vede già oggi protagoniste le nuove tecnologie. Nova Systems ha precorso i tempi, interpretando i primi segnali che arrivavano dell’Industria 4.0 e dando loro attuazione attraverso la soluzione software BeOne Cloud Forwarding Suite, realizzata appositamente per il settore. «Siamo agli albori di questo dibattito, ma oggi è necessario fare cultura d’impresa, mettendo in circolo le informazioni affinché le aziende del settore siano pronte ad affrontare le sfide di un mercato in forte evoluzione. Si tratta di un cambiamento che presenta rischi e opportunità, per questo è importante essere a conoscenza delle sue caratteristiche», afferma il CEO di Nova Systems Valerio Avesani. «La connettività è la strada maestra per una maggiore efficienza. Questo paradigma è sempre più attuale anche nel nostro settore, tanto che possiamo già parlare di Logistica e Trasporti 4.0». Le direttrici di questa rivoluzione ormai alle porte sono molteplici. Prima di tutto riguardano la raccolta e l’utilizzo dei dati, con il Cloud Computing, gli open data e l’Internet of Things. Una volta raccolti i dati occorre ricavarne valore, attraverso gli Analytics: i comparti aziendali devono essere in grado di raggiungere in tempo reale tutte le informazioni disponibili. «Un fulcro fondamentale per la logistica e i trasporti del futuro riguarderà la flessibilità della soluzione proposta», aggiunge Avesani.
SOFTWARE WMS – WAREHOUSE MANAGEMENT SYSTEMS
Versatilità e integrazione. Queste sono le principali caratteristiche del software WMS di BeOne, che permette all’utente di controllare i flussi logistici, aumentando la produttività e riducendo allo stesso tempo i costi grazie all’ottimizzazione dei percorsi e dei movimenti della merce, con la gestione di tutte le transazioni, incluse ricezione, riordino, raccolta e spedizione. «Il WMS di BeOne utilizza sistemi di AIDC (Automatic Identification and Data Capture), come i terminali mobili con moduli per la lettura di barcodes, le WLAN e gli identificatori RFID per monitorare efficacemente il flusso dei prodotti e la loro posizione», spiega il Project leader WMS Giuseppe Riccardi. La soluzione è completamente configurabile da parte dell’utente, per adattarsi al meglio alle esigenze dei depositanti e in base alle tipologie delle merci trattate. Alcune impostazioni sono specifiche per il depositante, tra cui ad esempio la ricezione e l’invio dei flussi EDI, la gestione degli ordini e le modalità operative delle Missioni TRF per la gestione dei carichi, scarichi e trasferimenti di merce. «Spesso nei magazzini conto terzi vengono stoccate tipologie di merce completamente differenti, che richiedono gestioni operative altrettanto diverse e specifiche per ogni categoria merceologica. BeOne è la soluzione ideale per assolvere alle esigenze di operatori logistici che trattano allo stesso tempo più settori merceologici. Il gestionale è estremamente flessibile e si adatta alle esigenze degli utenti – aggiunge Riccardi -. Analizzano insieme al cliente le necessità operative e, a seconda dei settori merceologici trattati nel magazzino, implementano la soluzione, attraverso i molteplici parametri di configurazione».
BEONE PERMETTE ALL’UTENTE DI CONTROLLARE I FLUSSI LOGISTICI, AUMENTANDO LA PRODUTTIVITÀ E RIDUCENDO ALLO STESSO TEMPO I COSTI
INTEGRAZIONE
Il software WMS magazzino è completamente integrato con gli altri moduli della Suite di BeOne, in particolare con il TMS, la BeOne Analytics e il Controllo di Gestione. «Operare con una soluzione così flessibile rappresenta per i logistici un punto di vantaggio importante in un mercato sempre più competitivo», afferma il Ceo di Nova Systems. «L’integrazione permette al depositante di consultare via web sia lo stato degli ordini, che l’esistenza dei prodotti e il tracking delle spedizioni. La tracciabilità totale della merce e delle operazioni consente al depositante di avere la dinamicità oggi richiesta dalla gestione delle attività produttive».
NOVACADEMY
Una delle direttrici dell’Industria 4.0, presente anche nel “Piano nazionale Industria 4.0”, promosso recentemente dal Ministero per lo Sviluppo economico, riguarda la formazione. «Una parte rilevante del Piano si concentra proprio sulle competenze da formare, sfruttando l’alternanza scuola lavoro, i corsi universitari e i master specializzati sulle tecnologie 4.0 – annota Avesani -. Nova Systems è già attivo in questo ambito attraverso Novacademy, una struttura formativa che, in stretta connessione con prestigiosi enti partner di settore, fa della contiguità con il mondo del lavoro i suoi principali elementi distintivi. I professionisti sono molto ricercati dal mercato, che richiede profili sempre più qualificati ed al passo con le novità del settore».