Sulle ali della conoscenza – La nuova formazione per spedizionieri e logistici

Il progetto NovAcademy di Nova Systems
0
1427

La cultura e la competenza quali valore aggiunto per il logistico alle prime armi come per il professionista evoluto La fine dei pacchetti “chiavi in mano” e l’apertura delle nuove frontiere del sapere. In una parola: l’esperienza di NovAcademy, la proposta di formazione permanente attivata da Nova Systems riservata a spedizionieri, logistici, trasportatori e spedizionieri doganali.

GDL_Novacademy

SCARICA

In un mercato in costante evoluzione, caratterizzato da continue innovazioni tecnologiche, l’aggiornamento professionale diventa una priorità. Per non rimanere indietro rispetto alle aziende concorrenti, quindi, occorre puntare sulla formazione.

I clienti di Nova Systems possono contare sul supporto di NovAcademy. Con i corsi di NovAcademy potrai comprendere a pieno ogni potenzialità del software gestionale realizzato per il settore delle spedizioni internazionali, dei trasporti, della dogana e della logistica.

Sembra un’aula come tante altre: una decina di tavoli a ferro di cavallo, Personal Computer collegati in Cloud, block notes, uno schermo gigante. Niente cattedra, niente lavagne, un tavolo per il ricevimento degli ospiti, acque minerali, caramelle, qualche snack salutista. Eppure è da qui che transita una rivoluzione: “non c’è altra strada – dice Ivano Avesani, presidente di Nova Systems Group -: tutti propongono soluzioni software che promettono di risolvere mille problemi. Tutti offrono consulenza e formazione sui prodotti che vendono. Ma nessuno aveva capovolto il paradigma: porre al centro il cliente e le sue esigenze accanto ad un software ai massimi livelli di settore: BeOne”. Il vostro umile cronista si fa sospettoso: che sia solo cosmesi? Ricoprire di una patina ammaliatrice le solite ore di formazione vendute a peso d’oro? Barbara Avesani, Organization Manager & Service Desk Coordinator, quasi si inalbera: “tutt’altro. Abbiamo reso accessibile la formazione creando un combinato disposto di soluzioni dove ciascuno può ritagliarsi la formula che preferisce tramite la partecipazione a corsi in aula, webinar, video – lezioni”. L’obiettivo è la competenza L’obiettivo è la competenza, un work in progress che permetta di utilizzare gli strumenti ITC al 100% delle loro possibilità: “capita – spiega Barbara – di comprare una Ferrari e di usarla come una 500”. Oppure, ed è il nostro caso, di acquisire BeOne, la sofisticata soluzione software di Nova Systems per le spedizioni internazionali, la dogana, i trasporti e la logistica, e di utilizzarne i diversi moduli (CRM, Customs, Fatturazione elettronica, TMS/AIR, TMS/Ocean, TMS/ Land, WMS, Management Control e Business Intelligence) solo in parte: “siamo molto attenti nella composizione dell’aula – spiega la nostra interlocutrice -: figure senior e junior, provenienza da realtà diverse. Puntiamo a creare un gruppo reattivo dove ciascuno si senta libero di mettere in comune esperienze e competenze. Il docente funge da facilitatore, guida, riferimento”.

Il costo, per ciascuno dei moduli proposti corsi di formazione per spedizionieri e logistici, è di 100 euro a persona e a giornata: “per il momento i corsi si tengono presso le nostre sedi di Milano e Verona – spiega Ivano – ma ne stiamo studiando l’estensione anche in altre Regioni. Ma il nostro consiglio è di “staccare” il personale dalla quotidianità e di farlo venire qui. Il traguardo è che le persone rientrino nelle proprie aziende con una preparazione tale da ammortizzare rapidamente l’investimento. A noi non interessa acquisire marginalità dalla formazione, ma investire sulle persone perché utilizzino BeOne al massimo delle sue potenzialità”. I docenti sono account o project manager Nova Systems formati per l’occasione, con particolari doti di empatia oltre che padroni assoluti delle materie di riferimento: “le ore in aula sono un aiuto anche per loro: dalle esigenze manifestate dai partecipanti emergono nuovi spunti per approfondire, spiegare, talora implementare i software, visto che il mondo cambia e quello che è valido oggi non lo sarà più tra sei mesi”. Un ulteriore vantaggio del circolo della conoscenza si rivela l’abbattimento dei costi di assistenza:

“Un cliente ben addestrato non chiama, non telefona, ha la soddisfazione di padroneggiare la materia e lo strumento”.

Print Friendly, PDF & Email