
Imprese sempre più interconnesse, che scambiano dati e informazioni in modo rapido e sicuro, da ogni angolo del mondo e all’insegna di servizi innovativi da offrire ai propri clienti. La società IT Nova Systems ha dato un nuovo impulso al settore, avviando un nuovo paradigma della digitalizzazione nell’ambito delle spedizioni internazionali, dei trasporti, della dogana e della logistica, con l’attesa release del software BeOne: la soluzione globale BeOne. L’ERP è stato ideato per le aziende che puntano a crescere in un mercato internazionale in continua trasformazione – afferma la Business Developer di Nova Systems Barbara Avesani -. Non ci sono limiti per le società che scelgono di utilizzare BeOne, grazie a infrastrutture tecnologiche in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipologia di azienda, in termini di dimensione e obiettivi. BeOne assume così, a tutti gli effetti, i crismi di una soluzione globale”.
Il gestionale di Nova Systems diventa multi-azienda e multi-trasporto. “BeOne supporta in un unico database le informazioni di aziende diverse, appartenenti allo stesso Gruppo societario. Le tabelle di base, quindi, sono uniche per tutte le aziende del gruppo e contemplano le particolarità delle singole aziende – spiega il Presidente Riccardo Tarocco -. Una spedizione che coinvolge più aziende dello stesso gruppo societario sarà gestita come un’entità univoca, con un unico numero di spedizione. Questo permetterà di ottenere un track & trace lineare e trasversale fra tutte le realtà del Gruppo. Non sarà più necessario inserire gli stessi dati su più gestionali o trasmettere le informazioni via EDI, evitando quindi interfacce e duplicazione di dati”.
Con BeOne, prosegue Tarocco, “sarà possibile gestire in un’unica spedizione diverse tipologie di trasporto e settori di traffico”. Nel caso di aziende diverse, ma appartenenti alla stessa holding, una spedizione export diventerà import per l’azienda che la riceve. Ad esempio, una spedizione aereo export di una società italiana verso la propria consociata americana sarà già presente nel modulo aereo import della società americana, con lo stesso numero di spedizione. La stessa spedizione potrà poi essere instradata come mare export, mantenendo sempre lo stesso numero di spedizione. “Il vantaggio è quello di avere una spedizione unica, con un tracking univoco e la possibilità di ottenere facilmente la contabilità analitica di ogni singola spedizione, anche se gestita da aziende differenti del Gruppo”. Nella release sarà presente anche BeOne Geocoding, nato dall’integrazione di BeOne con la Piattaforma Google, che consentirà agli utenti di velocizzare ulteriormente il data entry e aumentare la qualità dei dati, sfruttando a pieno le soluzioni di Google Maps Platform: qualsiasi indirizzo potrà essere geo-localizzato, annullando la possibilità di errore e permettendo l’ottimizzazione dei viaggi. “Sono stati potenziati i dati gestiti, per dare alle aziende la possibilità di espandersi verso il Business to Consumer. L’utilizzatore di BeOne sarà infatti in grado di gestire anche gli indirizzi dei privati, non solo quelli delle aziende, in modo tale da gestire anche i traffici B2C”.
BeOne agevola inoltre la connessione tra le aziende dello stesso Gruppo, dislocate anche in Stati diversi. “La soluzione potrà essere usata nella lingua dell’utilizzatore, in inglese, spagnolo, italiano o francese, ma ci sarà la possibilità di emettere i documenti nella lingua di ogni singolo Paese, al di là di quella scelta per l’utilizzo della Suite”, aggiunge Tarocco, che sottolinea un’ulteriore svolta importante introdotta in BeOne: l’adozione della piattaforma Qlik Sense per lo sviluppo della Business Intelligence. “Un’innovazione che consentirà di personalizzare la reportistica con l’analisi, attraverso cruscotti realizzati ad hoc, delle statistiche relative ai dati operativi, alle performance economico-finanziarie ed ai risultati delle attività commerciali, sia a livello di singola società che di consolidato di gruppo. Trattandosi di una soluzione globale, abbiamo considerato la necessità di poter avere una visibilità di gruppo anche in caso di diverse unità di misura utilizzate e diverse valute. Sarà inoltre possibile monitorare le performance dei dipartimenti, con KPI specifici, rispettando la normativa GDPR”.
Avesani conclude: “Oltre a dedicarci al nostro lavoro con grande rispetto e passione, siamo molto ambiziosi e questo ci spinge continuamente a voler individuare i migliori servizi da proporre ai nostri clienti. Con la soluzione globale BeOne il nostro obiettivo è ora quello di sostenere le aziende nella determinante sfida della digitalizzazione aziendale, per farci trovare ancora una volta pronti e in anticipo sui tempi”.